martedì 21 dicembre 2010

Windows 7 GodMode

Se non avete sentito parlare di "GodMode"in Windows 7, allora continuate a leggere. Windows 7 ha una funzione "GodMode", che non è così grandioso come sembra. In realtà GodMode non è nemmeno il nome che Microsoft ha dato, non ha ancora un nome ufficiale per esso, come la stessa funzione è priva di documentazione. GodMode è il nome dato dai blogger che l'ha scoperto per caso.

In pratica GodMode è una caratteristica che si trasforma in una cartella a un collegamento che punta ad alcune attività di Windows, semplicemente aggiungendo un nome di cartella con un periodo di ('.'), seguito da una stringa speciale ('{GUID}').

Esso include l'accesso diretto a tutti i tipi di impostazioni, dalla scelta di un percorso per la gestione delle impostazioni di alimentazione per individuare sensori biometrici, per citarne alcuni.

Per tenerli tutti raggruppati insieme e capire quello che fanno con un colpo d'occhio, ho seguito questo schema: [nome cartella].{GUID}
In questo caso, ho scelto 'GodMode' come il nome della cartella. Una volta che il collegamento è fatto, si può rinominiare a piacimento.

Per esempio, con il Pannello di controllo God Mode, si può qualcosa come 'GodMode.ControlPanel'.

Ecco la lista dei GUID con la descrizione:

Control Panel : {ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}
Descrizione: Un collegamento a tutte le funzioni del pannello di controllo 

Location Info : {00C6D95F-329C-409a-81D7-C46C66EA7F33}
Descrizione: Una scorciatoia per impostare percorso predefinito per i programmi da utilizzare quando un sensore di posizione, come il ricevitore GPS, non è disponibile. 


Biometric Info : {0142e4d0-fb7a-11dc-ba4a-000ffe7ab428}
Descrizione: Una scorciatoia che mostra le informazioni di qualsiasi dispositivo biometrico come un lettore di impronte digitali. 

Power Plan : {025A5937-A6BE-4686-A844-36FE4BEC8B6D}
Descrizione: Una scorciatoia per selezionare le impostazioni di consumo energetico per il computer. 

System Tray : {05d7b0f4-2121-4eff-bf6b-ed3f69b894d9}
Descrizione: Una scorciatoia che apre le impostazioni delle icone e notifiche, dove è possibile impostare se si desidera mostrare o nascondere le icone nella barra di sistema e se visualizzare solo le notifiche


Windows Vault : {1206F5F1-0569-412C-8FEC-3204630DFB70}
Descrizione: Una scorciatoia che punta a Windows Vault.  

Program Install: {15eae92e-f17a-4431-9f28-805e482dafd4}
Descrizione: Una scorciatoia per installare un programma dalla rete. 

Default Programs: {17cd9488-1228-4b2f-88ce-4298e93e0966}
Descrizione: Una scorciatoia per scegliere i programmi che Windows utilizza per impostazione predefinita. 

Manage Wireless: {1FA9085F-25A2-489B-85D4-86326EEDCD87}
Descrizione: Una scorciatoia per gestire le reti wireless. 

Manage Network: {208D2C60-3AEA-1069-A2D7-08002B30309D}
Descrizione: Un collegamento a computer di rete, siti web, siti FTP, ecc

Manage Network: {1D2680C9-0E2A-469d-B787-065558BC7D43}
Descrizione: Un collegamento a GAC (Global Assembly Cache).


Computer Drives: {20D04FE0-3AEA-1069-A2D8-08002B30309D}
Descrizione: Una scorciatoia che mostra le unità attualmente sul computer. 

Printers: {2227A280-3AEA-1069-A2DE-08002B30309D}
Descrizione: Una scorciatoia per le stampanti aggiunte al computer. 

Remote Connections: {241D7C96-F8BF-4F85-B01F-E2B043341A4B}
Descrizione: Una scorciatoia per gestire i tuoi RemoteApp e connessioni desktop. 

Windows Firewall: {4026492F-2F69-46B8-B9BF-5654FC07E423}
Descrizione: Una scorciatoia per configurare le impostazioni di Windows Firewall.

Computer Performance: {78F3955E-3B90-4184-BD14-5397C15F1EFC}
Descrizione: Una scorciatoia per ottenere la velocità del computer e informazioni sulle prestazioni.

martedì 7 dicembre 2010

Apple Mac malware: A short history (1982-2010)


http://nakedsecurity.sophos.com/2010/11/24/apple-mac-malware-short-history/

Free anti-virus for Mac


 Sophos Anti-Virus for Mac Home Edition was launched on November 2nd, and proved instantly popular.


http://nakedsecurity.sophos.com

Android, WinPho7, iPhone4... What Grills Faster?

venerdì 19 novembre 2010

Google Docs su iPhone, iPad e cellulari Android





Dopo l’introduzione del supporto per l’editing dei fogli di calcolo, il blog del team di Google Mobile ha annunciato l’arrivo della medesima funzionalità per l’editor dei documenti.

Tramite il browser mobile dei dispositivi supportati, sarà possibile, dunque, modificare i documenti cui si è lavorato in precedenza su PC. La nuova funzionalità sarà resa disponibile progressivamente nei prossimi giorni per gli utenti degli smartphone e dei device mobili equipaggiati con Android 2.2 e per gli utenti di iPhone e iPad.
Utilizzare la nuova funzionalità è molto semplice: è sufficiente accedere al sito Internet docs.google.com dal browser del device mobile supportato, selezionare il documento precedentemente caricato e che si desidera modificare, e premere il pulsante Edit per iniziare a intervenire sfruttando alcuni degli gli strumenti già a disposizione nella versione desktop di Google Docs, come il grassetto e la sottolineatura. Se, inoltre, il documento sottoposto a editing è stato condiviso con altri utenti, questi potranno visualizzare le modifiche apportate in tempo reale e lavorare, quindi, sul documento aggiornato.

Frecciarossa - arriva la rete wi-fi



Sul Frecciarossa si può ora navigare su Internet e telefonare senza più problemi. Ferrovie dello Stato e Telecom Italia hanno investito circa 50 milioni di euro per migliorare i servizi di telefonia a bordo. Dal 12 dicembre sulla linea Torino-Milano-Roma-Napoli sarà possibile navigare in mobilità sia utilizzando smartphone e chiavette Usb collegate su rete 3G, sia attraverso il sistema wi-fi di treno.
La connessione solo per il primo mese avrà un costo simbolico di 1 centesimo, più che altro legato agli obblighi di identificiazione dei clienti che comportano la registrazione della carta di credito, poi si pagherà. ll nuovo servizio, presentato dall’ad del gruppo Fs Mauro Moretti e di Telecom Italia, Franco Bernabè, da settembre 2011 arriverà anche sul Freccia Argento (Napoli-Roma-Venezia e Napoli-Roma-Verona). Da maggio 2011 invece saranno disponibili sul Portale di Treno servizi di informazione e intrattenimento.
Per migliorare il segnale mobile 3G sono stati stesi 100 km di fibra ottica, sono stati installati 74 nuovi nodi lungo i 1.000 km di linee ad alta velocità che comprendono 82 gallerie e 300 di quelli esistenti sono stati potenziati. Sono state installate oltre 200 antenne, 600 ripetitori radio e 650 moduli wi-fi su 60 treni Freccia Rossa, sono stati equipaggiati con sistemi tecnologici di amplificazione del segnale radio Umts e punti di accesso wi-fi in ogni carrozza.

Ovi Store - oltre 3 milioni di download al giorno


Secondo le dichiarazioni della stessa azienda finlandese, ovviamente molto interessata affinché Ovi possa imporsi per salvare il futuro degli smartphone del gruppo, il servizio è cresciuto negli ultimi tempi raggiungendo la significativa cifra di tre milioni di download al giorno.
Si tratta di un traguardo molto importante per Nokia e ovviamente anche per gli utenti: attualmente più di 165 milioni di persone è iscritta a Ovi, coprendo 190 paesi in tutto il mondo.
Anche da parte degli sviluppatori c’è stato un aumento di interesse, probabilmente anche grazie al rilascio dell’SDK che, nel 2010, ha contato 1.5 milioni di download e permette, oggi, di accelerare lo sviluppo delle applicazioni oltre a ridurre la frammentazione tra i vari dispositivi.