Windows 7 è riuscito nella non difficile impresa di mettere all'angolo Windows Vista ed affermare il proprio ruolo nel gruppo tanto per il rilancio dei bilanci, quanto per mettere da parte il momento più buio dell'azienda di Redmond. Secondo i dati NetMarketShare, nello stesso mese in cui Internet Explorer conferma l'inversione di tendenza rispetto ai cali del passato, Windows 7 diventa il sistema operativo per eccellenza del mondo Microsoft. Non è ancora il più diffuso, ma il primo obiettivo è messo da parte: Windows Vista è destinato ad un repentino crollo con Windows 7 a raccoglierne l'eredità.
Il sistema operativo leader sul mercato rimane ancora e con ampio margine quel Windows XP (61.87%) che Microsoft sta poco alla volta abbandonando. Windows 7 è ora in seconda piazza con il 14.46%, mentre Windows Vista si accontenta del podio con il 14.34%. Il gap rispetto al mondo Apple è ampio: Mac OS X 10.6 è al 2.48%, mentre Mac OS X 10.5 è all'1.82%. Nello specifico XP perde lo 0.6%, Vista lo 0.3% e Windows 7 mette a segno (al ritmo di «sette copie al minuto») un recupero mensile tra Giugno e Luglio pari allo 0.76%. Stabile Mac OS X 10.6, in declino dello 0.08% Mac OS X 10.5.
Complessivamente occorre però segnalare come il mondo Microsoft ceda lo 0.1% (91.32%) in un mese, stessa medesima quota perduta anche dal mondo Mac (5.06%) e dal mondo Linux (0.93%). Trattasi di quote traslate a favore di Java ME, iPhone ed altre piattaforme, dunque in una direzione specifica: dal desktop al mobile.
Visualizzazione post con etichetta Windows XP. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Windows XP. Mostra tutti i post
lunedì 2 agosto 2010
domenica 16 novembre 2008
Eeepc Windows XP Install da USB flash drive
Per installare Windows XP su Asus Eeepc bisogna procurarsi:
Una volta scaricato il file, inserire la chiavetta usb da usare per l'installazione (da 1 o 2 GB), scompattare lo zip e lanciare il file "usb_prep8.cmd". Se si utilizza Vista è necessario aprire una shell tramite il comando "cmd" con i privilegi di ammministratore, entrare nella cartella in cui è contenuto il file sopra citato e lanciare il comando. Questo per poter utilizzare le utility successive di formattazione che altrimenti non sono in grado di visualizzare e formattere i drive usb.
Una volta lanciato il file "usb_prep8.cmd" premere un tasto per proseguire e una volta aperta l'interfaccia di PeToUsb, selezionare il drive Usb su cui si vuole installare e lanciare la formattazione.
Una volta completata la formattazione, non chiudere la finestra da cui si è lanciato il comando, ma aprire un'altra finestra col comando "cmd" (per Vista usare sempre le credenziali amministrative), andare nella cartella dove è contenuto il file bootsect.exe (dentro Pre-packed\bootsect ) e lanciare il comando:
"bootsect.exe /nt52 G:"
dove G: nel nostro caso è la lettera assegnata all'Usb
Apettare che venga mostrato: “Bootcode was successfully updated on all targeted volumes.” In questo modo sarà resa avviabile la chiavetta Usb.
Ora andando sulla prima finestra aperta, quella col comando "usb_prep8.cmd" ancora in esecuzione dal menù premere l'opzione 1 per selezionare la posizione dei file di installazione di Windows XP (tipicamente il cd), verificare che nell'opzione 2 sia selezionata una lettera di unità non assegnata al sistema da usare come drive temporaneo, con l'opzione 3 selezionare il drive Usb da usare (nel nostro esemio G:) e alla fine con l'opzione 4 lanciare il processo.
Quando verrà chiesto di formattare il drive temporaneo T: rispondere si, quando viene chiesto di usare il drive Usb per il boot rispondere si. Al termine confermare il dismount del drive temporaneo e chiudere la finestra.
A questo punto la chiavetta usb è pronta per il boot, inserirla nell'eeepc, impostare su questo il drive usb appena agganciato come periferica di boot preferita e procedere col boot.
Se tutto è stato fatto correttamente si arriverà al menù di boot della chiavetta e selezionare "TXT setup" a questo punto partirà l'installazione di Windows XP. Neie reboot intermedi che effettuerà l'installazione, per continuare con l'installazione selezionare al boot l'opzione "GUI setup" in questo modo l'installazione continuerà da grafica e non ripartirà da zero. Alla fine avremmo Windows Xp installato sull'eeepc e potremmo effettuare il boot senza chiavetta.
In caso di problemi nel far partire il sistema operativo dopo l'installazione leggere l'altro post:
http://fabriziorosina.blogspot.com/2008/11/eeepc-windows-xp-usb-install-errore.html
- USB_PREP8
- PeToUSB
- Bootsect.exe
- un cd con Windows XP CD with SP2
- un computer con Windows XP/Vista - x86
Una volta scaricato il file, inserire la chiavetta usb da usare per l'installazione (da 1 o 2 GB), scompattare lo zip e lanciare il file "usb_prep8.cmd". Se si utilizza Vista è necessario aprire una shell tramite il comando "cmd" con i privilegi di ammministratore, entrare nella cartella in cui è contenuto il file sopra citato e lanciare il comando. Questo per poter utilizzare le utility successive di formattazione che altrimenti non sono in grado di visualizzare e formattere i drive usb.
Una volta lanciato il file "usb_prep8.cmd" premere un tasto per proseguire e una volta aperta l'interfaccia di PeToUsb, selezionare il drive Usb su cui si vuole installare e lanciare la formattazione.
Una volta completata la formattazione, non chiudere la finestra da cui si è lanciato il comando, ma aprire un'altra finestra col comando "cmd" (per Vista usare sempre le credenziali amministrative), andare nella cartella dove è contenuto il file bootsect.exe (dentro Pre-packed\bootsect ) e lanciare il comando:
"bootsect.exe /nt52 G:"
dove G: nel nostro caso è la lettera assegnata all'Usb
Apettare che venga mostrato: “Bootcode was successfully updated on all targeted volumes.” In questo modo sarà resa avviabile la chiavetta Usb.
Ora andando sulla prima finestra aperta, quella col comando "usb_prep8.cmd" ancora in esecuzione dal menù premere l'opzione 1 per selezionare la posizione dei file di installazione di Windows XP (tipicamente il cd), verificare che nell'opzione 2 sia selezionata una lettera di unità non assegnata al sistema da usare come drive temporaneo, con l'opzione 3 selezionare il drive Usb da usare (nel nostro esemio G:) e alla fine con l'opzione 4 lanciare il processo.
Quando verrà chiesto di formattare il drive temporaneo T: rispondere si, quando viene chiesto di usare il drive Usb per il boot rispondere si. Al termine confermare il dismount del drive temporaneo e chiudere la finestra.
A questo punto la chiavetta usb è pronta per il boot, inserirla nell'eeepc, impostare su questo il drive usb appena agganciato come periferica di boot preferita e procedere col boot.
Se tutto è stato fatto correttamente si arriverà al menù di boot della chiavetta e selezionare "TXT setup" a questo punto partirà l'installazione di Windows XP. Neie reboot intermedi che effettuerà l'installazione, per continuare con l'installazione selezionare al boot l'opzione "GUI setup" in questo modo l'installazione continuerà da grafica e non ripartirà da zero. Alla fine avremmo Windows Xp installato sull'eeepc e potremmo effettuare il boot senza chiavetta.
In caso di problemi nel far partire il sistema operativo dopo l'installazione leggere l'altro post:
http://fabriziorosina.blogspot.com/2008/11/eeepc-windows-xp-usb-install-errore.html
Eeepc Windows XP usb install - Errore Missing hal.dll or corrupted
In seguito all'installazione di Windows XP sull'eeepc tramite chiavetta usb è possibile fare il boot solo lasciando la chiavetta inserita e usando l'opzione "TXT Mode Setup Windows XP2". Nel caso si usi l'opzione per avviare il sistema da grafica o si tolga la chiavetta e si provi a far partire il sistema dal disco interno si riceve questo errore: "Missing hal.dll or corrupted".
Per riuscire a far ripartire il sistema bisogna controllare il file boot.ini sul disco interno dell'eeepc se si vuole partire da disco o il file boot.ini della chiavetta usb se si deve ancora terminare l'installazione. Infatti se nel boot.ini viene indicata come partizione di boot la partizione su disco sbagliata si ottiene l'errore riportato.
Per modificare la partizione su chiavetta aprire il file boot.ini con un editor di testo e aggiungere le possibili partizioni nella voce "[Operating Systems]" in modo da avere un elenco completo al boot con cui verificare quale sia la corretta partizione di boot.
Esempio di boot.ini della chiavetta usb:
[Boot Loader]
Timeout=10
Default=multi(0)disk(2)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[Operating Systems]
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS="2. GUI Mode Setup partition 2" /FASTDETECT
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="2. GUI Mode Setup partition 1" /FASTDETECT
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="2. GUI Mode Setup Windows XP, Continue Setup + Start XP" /FASTDETECT
C:\SETUPLDR.bs="1. TXT Mode Setup Windows XP, Never unplug USB-Drive Until After Logon"
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="USB Repair NOT to Start 2. GUI Mode Setup Windows XP, Continue Setup + Start XP" /FASTDETECT
Nel caso riportato ho aggiunto le righe corrispondenti col commento "GUI Mode Setup partition 1" e "GUI Mode Setup partition 2"
Una volta aggiunte si può provare il boot e andando per esclusione trovare la partizione corretta proseguendo con l'installazione. Nel caso si debba poi modificare anche il boot.ini sul disco interno per fare il boot senza chiavetta si può partire da usb con l'opzione "TXT Mode Setup", selezionare l'opzione R e dalla console di recovery impostare nel boot.ini del disco la stessa partizione di boot impostata per la chiavetta.
Per riuscire a far ripartire il sistema bisogna controllare il file boot.ini sul disco interno dell'eeepc se si vuole partire da disco o il file boot.ini della chiavetta usb se si deve ancora terminare l'installazione. Infatti se nel boot.ini viene indicata come partizione di boot la partizione su disco sbagliata si ottiene l'errore riportato.
Per modificare la partizione su chiavetta aprire il file boot.ini con un editor di testo e aggiungere le possibili partizioni nella voce "[Operating Systems]" in modo da avere un elenco completo al boot con cui verificare quale sia la corretta partizione di boot.
Esempio di boot.ini della chiavetta usb:
[Boot Loader]
Timeout=10
Default=multi(0)disk(2)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[Operating Systems]
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS="2. GUI Mode Setup partition 2" /FASTDETECT
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="2. GUI Mode Setup partition 1" /FASTDETECT
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="2. GUI Mode Setup Windows XP, Continue Setup + Start XP" /FASTDETECT
C:\SETUPLDR.bs="1. TXT Mode Setup Windows XP, Never unplug USB-Drive Until After Logon"
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="USB Repair NOT to Start 2. GUI Mode Setup Windows XP, Continue Setup + Start XP" /FASTDETECT
Nel caso riportato ho aggiunto le righe corrispondenti col commento "GUI Mode Setup partition 1" e "GUI Mode Setup partition 2"
Una volta aggiunte si può provare il boot e andando per esclusione trovare la partizione corretta proseguendo con l'installazione. Nel caso si debba poi modificare anche il boot.ini sul disco interno per fare il boot senza chiavetta si può partire da usb con l'opzione "TXT Mode Setup", selezionare l'opzione R e dalla console di recovery impostare nel boot.ini del disco la stessa partizione di boot impostata per la chiavetta.
Iscriviti a:
Post (Atom)