sabato 22 novembre 2008

Prima Login su VMware Server 2.0

VMWare Server 2.0 si è discostata in maniera significativa da VMWare Server 1.0. E 'ancora un software di virtualizzazione che permette agli utenti di creare, gestire ed eseguire macchine virtuali, ma ora gira esclusivamente su interfaccia web, e introduce molte altre nuove funzioni e miglioramenti. Per accedere a VMWare Server 2.0, gli utenti avranno accesso a https://localhost:8333/ui/o a http://localhost:8222/ui/ per la connessione non sicura con un browser web per accedere all'interfaccia di gestione VMware Infrastructure (VI) Web Access, che è la VMWare Server Console. Non bisogna preoccuparsi se il nostro sistema non dispone di un server web come Apache o IIS di Microsoft in esecuzione, VMWare Server 2.0 installa il Tomcat server in background.
Ma quando gli utenti aprono l'interfaccia si apre una pagina di login chiedendo nome e password, come mostrato nella schermata qui sotto.





Quali dati di accesso utilizzare? Anche se questa è la prima installazione di VMWare Server 2.0, e anche se avete installato VMWare Server 1.0 prima, non abbiamo mai visto una richiesta per la creazione di un account utente o password durante l'installazione. . In realtà, VMware Infrastructure Web Access, e, di conseguenza, VMWare Server 2.0, utilizza account utente del sistema operativo, vale a dire Windows XP, Windows Vista, Microsoft Windows Server 2003, Windows Server 2008 e Linux. Quindi, per effettuare la login a VMWare Server 2.0 Web Console, utilizzare un account amministrativo di Windows o Linux (amministratore o utente root) e la password corrispondente. Nota la password è obbligatoria. In Windows se il built-in account Administrator non ha password bisogna assegnarla. Dopo il primo login e' possibile creare e aggiungere un altro account utente con privilegi di amministratore appositamente per VMWare Server al solo scopo di login.

domenica 16 novembre 2008

Invio log e notifiche tramite Gmail su Ubuntu

Interessante articolo su come configurare un server con ubuntu per mandare notifiche e log sfruttando gli smtp di Gmail
http://ubuntu-tutorials.com/2008/11/11/relaying-postfix-smtp-via-smtpgmailcom/

Preventing MySQL Injection Attacks With GreenSQL

Interessante articolo su come utilizzare GreenSQL per prevenire i MySQL Injection Attacks
http://www.howtoforge.com/preventing-mysql-injection-attacks-with-greensql-on-debian-etch

Unixersal Translator - ROSETTA STONE

Per i nostalgici o gli studenti:
la stele di Rosetta degli Unix

Eeepc Windows XP Install da USB flash drive

Per installare Windows XP su Asus Eeepc bisogna procurarsi:

  • USB_PREP8
  • PeToUSB
  • Bootsect.exe
  • un cd con Windows XP CD with SP2
  • un computer con Windows XP/Vista - x86
Con l'utility PeToUSB si può trasferire l'immagine di WindowsPE (o BartPE) su Usb e con i tool accessori si può preparare la chiavetta da usare come sorgente per l'installazione sull'eeepc. E' possibile scaricare i primi tre file con questo file: eeepc-ppack-winxp.zip

Una volta scaricato il file, inserire la chiavetta usb da usare per l'installazione (da 1 o 2 GB), scompattare lo zip e lanciare il file "usb_prep8.cmd". Se si utilizza Vista è necessario aprire una shell tramite il comando "cmd" con i privilegi di ammministratore, entrare nella cartella in cui è contenuto il file sopra citato e lanciare il comando. Questo per poter utilizzare le utility successive di formattazione che altrimenti non sono in grado di visualizzare e formattere i drive usb.
Una volta lanciato il file "usb_prep8.cmd" premere un tasto per proseguire e una volta aperta l'interfaccia di PeToUsb, selezionare il drive Usb su cui si vuole installare e lanciare la formattazione.
Una volta completata la formattazione, non chiudere la finestra da cui si è lanciato il comando, ma aprire un'altra finestra col comando "cmd" (per Vista usare sempre le credenziali amministrative), andare nella cartella dove è contenuto il file bootsect.exe (dentro Pre-packed\bootsect ) e lanciare il comando:
"bootsect.exe /nt52 G:"
dove G: nel nostro caso è la lettera assegnata all'Usb
Apettare che venga mostrato: “Bootcode was successfully updated on all targeted volumes.” In questo modo sarà resa avviabile la chiavetta Usb.
Ora andando sulla prima finestra aperta, quella col comando "usb_prep8.cmd" ancora in esecuzione dal menù premere l'opzione 1 per selezionare la posizione dei file di installazione di Windows XP (tipicamente il cd), verificare che nell'opzione 2 sia selezionata una lettera di unità non assegnata al sistema da usare come drive temporaneo, con l'opzione 3 selezionare il drive Usb da usare (nel nostro esemio G:) e alla fine con l'opzione 4 lanciare il processo.
Quando verrà chiesto di formattare il drive temporaneo T: rispondere si, quando viene chiesto di usare il drive Usb per il boot rispondere si. Al termine confermare il dismount del drive temporaneo e chiudere la finestra.
A questo punto la chiavetta usb è pronta per il boot, inserirla nell'eeepc, impostare su questo il drive usb appena agganciato come periferica di boot preferita e procedere col boot.
Se tutto è stato fatto correttamente si arriverà al menù di boot della chiavetta e selezionare "TXT setup" a questo punto partirà l'installazione di Windows XP. Neie reboot intermedi che effettuerà l'installazione, per continuare con l'installazione selezionare al boot l'opzione "GUI setup" in questo modo l'installazione continuerà da grafica e non ripartirà da zero. Alla fine avremmo Windows Xp installato sull'eeepc e potremmo effettuare il boot senza chiavetta.
In caso di problemi nel far partire il sistema operativo dopo l'installazione leggere l'altro post:
http://fabriziorosina.blogspot.com/2008/11/eeepc-windows-xp-usb-install-errore.html

Eeepc Windows XP usb install - Errore Missing hal.dll or corrupted

In seguito all'installazione di Windows XP sull'eeepc tramite chiavetta usb è possibile fare il boot solo lasciando la chiavetta inserita e usando l'opzione "TXT Mode Setup Windows XP2". Nel caso si usi l'opzione per avviare il sistema da grafica o si tolga la chiavetta e si provi a far partire il sistema dal disco interno si riceve questo errore: "Missing hal.dll or corrupted".
Per riuscire a far ripartire il sistema bisogna controllare il file boot.ini sul disco interno dell'eeepc se si vuole partire da disco o il file boot.ini della chiavetta usb se si deve ancora terminare l'installazione. Infatti se nel boot.ini viene indicata come partizione di boot la partizione su disco sbagliata si ottiene l'errore riportato.
Per modificare la partizione su chiavetta aprire il file boot.ini con un editor di testo e aggiungere le possibili partizioni nella voce "[Operating Systems]" in modo da avere un elenco completo al boot con cui verificare quale sia la corretta partizione di boot.

Esempio di boot.ini della chiavetta usb:
[Boot Loader]
Timeout=10
Default=multi(0)disk(2)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[Operating Systems]
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS="2. GUI Mode Setup partition 2" /FASTDETECT
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="2. GUI Mode Setup partition 1" /FASTDETECT
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="2. GUI Mode Setup Windows XP, Continue Setup + Start XP" /FASTDETECT

C:\SETUPLDR.bs="1. TXT Mode Setup Windows XP, Never unplug USB-Drive Until After Logon"
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="USB Repair NOT to Start 2. GUI Mode Setup Windows XP, Continue Setup + Start XP" /FASTDETECT


Nel caso riportato ho aggiunto le righe corrispondenti col commento "GUI Mode Setup partition 1" e "GUI Mode Setup partition 2"
Una volta aggiunte si può provare il boot e andando per esclusione trovare la partizione corretta proseguendo con l'installazione. Nel caso si debba poi modificare anche il boot.ini sul disco interno per fare il boot senza chiavetta si può partire da usb con l'opzione "TXT Mode Setup", selezionare l'opzione R e dalla console di recovery impostare nel boot.ini del disco la stessa partizione di boot impostata per la chiavetta.

sabato 8 novembre 2008

Linux eeeUbuntu 8.04 su un EeePC 701 4G

Iniziano a circolare sul web i nuovi video del sistema operativo eeeUbuntu 8.04 per piattaforme EeePC.

Nel video possiamo vedere alcune prove del sistema operativo eeeUbuntu 8.04 che girano su un EeePC dell’Asus della serie 701 modello 4G.



tratto da http://www.eeepcasus.it